Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia dell'Università degli Studi di Cagliari
Riceviamo dal Responsabile Scientifico del Progetto QueerIS, Diego Lasio, e pubblichiamo per opportuna conoscenza.
L’obiettivo del progetto è identificare i fattori che ostacolano l’accesso ai servizi sociosanitari da parte di forme familiari che si discostano dai modelli di relazione tradizionali. Nonostante l’omogenitorialità sia ad oggi una realtà ampiamente diffusa, la ricerca rileva una mancanza di formazione nelle figure professionali che operano in ambito sociosanitario rispetto alle specificità di queste famiglie. Ciò in alcuni casi si traduce in servizi poco accoglienti che non consentono a tutte le famiglie di sentirsi a proprio agio e possono portare a evitare completamente l'assistenza sociosanitaria.
La ricerca consentirà di sviluppare interventi mirati alla rimozione delle barriere sistemiche e strutturali che queste famiglie possono incontrare nell’accesso ai servizi e nella richiesta del supporto necessario.
Il progetto QueerIS include una linea di ricerca specificamente dedicata all’accesso delle famiglie omogenitoriali ai servizi sanitari. A tal fine, abbiamo predisposto un questionario online rivolto alle figure professionali che operano in tali nei servizi con l’obiettivo di esplorarne conoscenze e percezioni sul tema dell’omogenitorialità.
I dati della ricerca consentiranno di progettare un intervento formativo ad hoc nel formato del seminario online, che sarà realizzato nell’autunno 2025 e per cui sarà richiesto l’accreditamento di ECM. La partecipazione al seminario sarà gratuita per chi avrà compilato il questionario e completato il modulo di iscrizione disponibile al termine della compilazione.
Il questionario online e il modulo per iscriversi ai seminari sono disponibili all’indirizzo https://forms.gle/Buig7HQS48J8YzzaA